Come prevenire la muffa - Due P Pendolino Srl
Scegliere la rubinetteria e non sbagliare: segui i nostri consigli.
Giugno 5, 2020

Come prevenire la muffa

Come fare a prevenire la muffa in casa? Come è possibile evitare i problemi di umidità? Queste sono domande molto frequenti tra i nostri clienti e non solo.

Ma prima di tutto bisogna capire che un tasso di umidità eccessiva, che porta consenguentemente alla formazione della muffa, non è un problema che può essere sottovalutato. Non si tratta infatti semplicemente di una problematica estetica, ma di una fonte dannosa per la salute, per il sistema resporatorio e per quello nervoso.

I cattivi odori generati dalla muffa possono creare seri danni all’interno dell'appartamento e i costi di ripristino possono risultare molto elevati.

Vediamo allora di capire se è possibile porvi un rimedio preventivamente. Innanzitutto, come si forma la muffa? La muffa è presente nell'aria esterna e va a depositarsi nelle zone umide, ad esempio sulle pareti sono bagnate. In questo caso, iniziano a diventare pericolose. Le muffe infatti sono formati da microrganismi che proliferano sulle pareti e "distruggono" la pittura esterna che pian piano inizia a cedere a causa dello sfarinamento.
Quali sono i luoghi più a rischio umidità? La muffa naturalmente si sviluppa più facilmente in zone dove viene prodotto del vapore: in cucina, in bagno, o nelle piccole stanze se adibite a lavanderia o stireria. Anche garage o cantine, che spesso restano chiusi e senza aerazione, è molto probabile che si possano riscontrare problematiche di questo tipo.

Quali problemi la muffa può causare all'organismo? In primis la muffa può essere fonte di allergie. Inoltre è molto frequente che provochi irritazioni alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. Addirittura, per i soggetti a rischio, la presenza di muffa può causare l'insorgere dell’aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA). Ecco perché prevenire o quantomeno risolvere immediatamente i problemi di umidità in casa è di fondamentale importanza.

Quali sono le principali cause di formazione di umidità? Quelle più frequenti sono legate a difetti di costruzione, perdite da tubature o interventi edili come il montaggio di finestre isolanti senza le necessarie misure d’accompagnamento. Ma anche l’usura in generale dovuta al tempo può essere fonte di umidità e quindi causa di formazione di muffe.

Come eliminare la muffa? In primis occorre valutare la situazione per comprendere come agire e in tempo. Ripristinare una parete è un processo che deve seguire specifiche regole e affinché il risanamento possa durare nel tempo, bisognerà eliminare anche la causa dell'eccessiva umidità. Infatti se l'ambiente continua ad essere favorevole al proliferarsi della muffa, questa si ripresenterà, rischiando peraltro di contaminare le superfici limitrofe.