Scegliere la rubinetteria e non sbagliare: segui i nostri consigli.
Giugno 5, 2020Quale cassaforte scegliere per la propria abitazione?
Luglio 6, 2020
L’illuminazione a LED si è ormai diffusa in modo capillare e molti italiani hanno optato per questa soluzione non solo all’interno delle loro abitazioni, ma anche per illuminare gli esterni.
C’è da dire innanzitutto che l’illuminazione ottenuta dai LED è ben quattro volte più elevata rispetto a quella delle lampade tradizionali. Inoltre consente un maggior risparmio a fronte di una maggiore durata delle lampade.
Qualche anno fa queste lampade erano ancora un po’ più care di quelle ad incandescenza, mentre adesso il loro prezzo si è quasi uniformato a quello medio di mercato. Un motivo in più per sceglierle.
Ma conviene veramente adottare questo tipo di illuminazione?
Abbiamo provato ad elencare una serie di vantaggi e ci piacerebbe conoscere anche la tua opinione in merito.
Non possiamo che iniziare parlando di risparmio energetico. Tieni conto che 3 Watt LED corrispondono a 20 Watt delle lampade tradizionali. Inoltre la durata di un LED è almeno 20 volte quella di una lampadina fluorescente. In termini pratici una “vecchia” lampadina aveva (ma ha tuttora) una vita di circa 1.000 ore. I led superano le 20.000 ore di autonomia!
Se parliamo di risparmio energetico, parliamo anche di costi. Ebbene le lampade a LED hanno innanzitutto bassi costi di manutenzione in quanto maggiormente affidabili e molto più efficienti rispetto alle lampadine a incandescenza che trasformavano in luce solo il 10% dell’energia consumata.
Il consumo delle lampade a LED avviene in modo graduale e ci danno il tempo di intervenire senza farci brutti (ed improvvisi) scherzi. Inoltre sono resistenti agli shock, alle vibrazioni e resistenti alle temperature estreme.
Altro vantaggio? Sono lampade ecologiche, in quanto assorbono meno energia, consentendo un risparmio per tutti.
Se hai qualche dubbio o richiesta particolare, scrivici
qui.